Fornitura di gasolio per autotrazione a Ravenna
La Romagna Combustibili di Ravenna si occupa di rifornire privati, concessionarie, aziende agricole e ditte di vario tipo di carburanti e combustibili per i propri mezzi di lavoro. La ditta fornisce gasolio per autotrazione, carburanti e tanti altri prodotti di alta qualità a un prezzo estremamente competitivo.
Nella struttura di un combustibile tradizionale è accumulata energia chimica ad alta concentrazione.
In particolari condizioni di alta temperatura e adeguata presenza di sostanza comburente avviene una reazione esotermica, cioè con produzione di calore più o meno violenta, che può eventualmente essere sfruttata. Grazie a questa reazione è possibile originare energia a partire dal carburante immesso nel mezzo: maggiore è la qualità del carburante utilizzato, migliori saranno le prestazioni del veicolo.
Contatti
Come avviene la combustione
Come sottoprodotto del processo di combustione si ottengono sostanze a più basso livello energetico che si disperdono nell'ambiente. La combustione è dunque una reazione di ossidazione in cui il combustibile reagisce con un comburente: il comburente di gran lunga più comune è l'ossigeno presente all'interno dell'aria.
Combustibili per usi differenti
I combustibili possono essere classificati in solidi, liquidi e gassosi, ma anche"naturali" e "derivati", in relazione alle condizioni in cui vengono impiegati.
Il più famoso combustibile naturale è il gas metano mentre tra quelli derivati spiccano le benzine.
Romagna Combustibili di Ravenna propone un'ampia gamma di prodotti, tutti di ottima qualità e offerti a un prezzo vantaggioso.
Visitate la sede per conoscere più da vicino tutte le tipologie di prodotti commercializzati.
Tipologie di combustibili
I combustibili possono essere di vario tipo tra cui:
- solidi naturali: es. legna, carboni fossili, ecc.;
- solidi artificiali: es. coke e carbone di legna;
- liquidi naturali: es. petrolio e bitume;
- liquidi artificiali: es. benzine e altri distillati dal petrolio, alcol, ecc.;
- gassosi naturali: es. metano;
- gassosi artificiali: es. gas illuminante, gas d'alto forno, idrogeno(gas d'acqua), acetile.
I liquidi e i solidi sviluppano combustioni eterogenee per le quali è richiesto uno stretto contatto tra le parti chimicamente attive. Gas e vapori di liquido, invece, seguono un processo inverso mediante la miscelazione dei reagenti.